sabato 14 maggio 2022

E se tutti gli edifici della terra fossero monopiano?, di Bruno Sebastiani

 


L’uomo è l’unico tra gli animali cosiddetti superiori a costruire abitazioni su più piani.

Lo fa perché è in grado di farlo (il suo cervello super evoluto gli consente di fare questo e ben altro).

Lo fa perché è conveniente farlo (un solo basamento e un solo tetto per più nuclei abitativi).

venerdì 22 aprile 2022

Se l'aria fosse un farmaco, di Stefano Ceccarelli

 (fonte: Stop fonti fossili)


Facciamo finta – ma poi neanche tanto – che l’aria che respiriamo sia un farmaco da somministrarsi per via inalatoria (lo chiameremo appunto ARIA®), ed analizziamone la composizione quali-quantitativa stabilita al momento dell’Autorizzazione all’immissione in commercio, che possiamo datare all’anno 1780 (vedremo più avanti il perché di questa data; in realtà il prodotto veniva usato già da molti millenni prima di allora). Limitiamoci per semplicità a considerare i quattro componenti più abbondanti del medicinale:

  • Azoto (N2): 78,084%
  • Ossigeno (O2): 20,946%
  • Argon (Ar): 0,934%
  • Anidride carbonica (CO2): 0,028% (280 ppm)

tralasciando le sostanze presenti in tracce (< 20 ppm), quali neon, elio, metano, kripton e idrogeno, e non considerando il vapore acqueo le cui specifiche sono molto larghe (da 0 a 6%) in funzione delle condizioni di conservazione del prodotto (ARIA® può essere ben conservato in climi sia asciutti che umidi).

mercoledì 2 marzo 2022

La situazione precipita, di Max Strata

 (fonte: Maxstrataweb.com)


Allarmismo? Può darsi. Specialmente per chi non ha confidenza con la ricerca scientifica al massimo livello internazionale.

Per chi invece vuole approfondire e capire che cosa sta accadendo, consiglio la lettura di due significativi articoli pubblicati sulle prestigiose riviste Nature Geoscience e Proceedings of the National Academy of Sciences, in cui si affronta il tema del rallentamento della corrente del Golfo.

giovedì 17 febbraio 2022

L'Ecologia profonda e le due culture, di Guido Dalla Casa

 (fonte: Rassegna Stampa di Arianna Editrice)


La distinzione fra le cosiddette “due culture”, quella scientifica (matematica, fisica, scienze naturali, applicazioni tecniche) e quella umanistica (filosofia, letteratura, psicologia, religione, arte) persiste ancora oggi. Ogni tanto si sente qualche personaggio che si vanta di non sapere cos’è una radice quadrata e qualcun altro che considera la filosofia e le opere letterarie “roba per il tempo libero”. Probabilmente tutto questo deriva dalla spaccatura cartesiana di cui non ci siamo ancora liberati. Proverò a dare qualche indizio da cui si può dedurre che l’ecologia profonda è al di fuori o al di sopra di questa divisione artificiosa e inutile.

Come noto, l’ecologia profonda considera l’umanità come facente parte completamente del mondo naturale e, nella sua versione spiritualista, vede la mente come onnipresente in ogni fenomeno e auspica una vita degna e un’autorealizzazione per tutti gli esseri senzienti.

lunedì 24 gennaio 2022

Come funziona il nostro cervello? - I trattati sulla mente umana come gli antichi testi medievali di anatomia, di Bruno Sebastiani

 


Il funzionamento del nostro cervello è uno degli argomenti più interessanti tra i molti che il sapere scientifico ci propone, ma è anche uno dei più misteriosi.

Per cercare di approfondirlo ho letto vari libri di neuroscienziati e psicologi, da Paul McLean a Michael Gazzaniga, da Merlin Donald a Julian Jaynes, fino al nostro Guido Brunetti.

Il mio non è stato un percorso né scientifico, né sistematico. Ho dato anche per scontato che se qualcuno avesse veramente compreso come funziona il cervello e lo avesse descritto in un libro, ebbene io non sarei stato in grado di comprenderlo, così come non sono in grado di decifrare i più astrusi problemi di matematica o le più complesse formule chimiche.

lunedì 3 gennaio 2022

Il vero problema, di Guido Dalla Casa

 (fonte: Rassegna Stampa di Arianna Editrice)


La Terra ha quattro-cinque miliardi di anni. La Vita ha tre miliardi di anni, l’umanità ha tre milioni di anni (se assumiamo, come data convenzionale di inizio, l’esistenza della nostra antenata Lucy), la cultura occidentale giudaico-cristiana ha duemila anni, la civiltà industriale ha due-trecento anni. Meditiamo su questi tempi e sul loro significato: troviamo spesso un rapporto 1:1000 ad ogni passaggio.

Il mondo di oggi è in gravissima crisi. La civiltà industriale, che ha manifestato la sua natura distruttiva da meno di un secolo (dato che procede con legge esponenziale), sta per finire perché è incompatibile con il funzionamento del sistema più grande di cui fa parte.

mercoledì 15 dicembre 2021

Pensieri eretici

 


Tutte le teorie filosofiche e le visioni del mondo dei maggiori pensatori, pur nella diversità delle opinioni o, addirittura, nella loro acerrima rivalità, hanno sempre sottinteso una base comune di ragionamento, partendo dalla quale è possibile discutere, al di fuori della quale vi è solo ostracismo ed eresia.
La base comune consiste nel riconoscimento della superiorità dell’essere umano su ogni altra forma di vita e, di conseguenza, della liceità dello sfruttamento artificioso della natura, sia animata che inanimata.
Se vi sono state, e sicuramente sono esistite, culture diverse, queste sono state distrutte, annientate, annichilite. Non solo ostracismo, ma anche eresia, e quindi rogo.
L’avanzare dei tempi spinge sempre più a riconsiderare questi dogmi antichi e tutt’ora dominanti.
Sta per concludersi l’era della fiducia illimitata nel progresso tecno-scientifico-economico. Lentamente inizia a farsi strada la diffidenza, il dubbio, la perplessità.

sabato 11 dicembre 2021

Guido Dalla Casa racconta la sua vita

 (da un'intervista del 2014 di Giuseppe Moretti riportata sulla Rassegna Stampa di Arianna Editrice)



Raccontaci il tuo percorso di vita e come sei arrivato all’ecologia profonda

Ricordo benissimo i primi contatti con una vita di campagna. C’era la guerra, con la mia famiglia eravamo sfollati nei dintorni di Bologna, avevamo preso in affitto una casa e un pezzetto di terra, l’orto, il frutteto, il pollaio, due anatre. C’era pure la vigna. Ma c’erano anche i bombardamenti, soprattutto nella vicina città. Mia nonna, che proveniva da una vita di campagna, mi insegnava tutto sulle galline, come covano, quando fanno più uova, come si comportano quando vogliono covare. Ricordo ancora, dopo 70 anni, come si faceva il pastone. Ma poi razzolavano molto, mangiavano i vermetti. Con un verso particolare, la chioccia segnalava ai pulcini quando in cielo c’era la poiana … Non stavano in quelle orrende gabbie “industriali” dove oggi sono considerate “macchine per fabbricare uova”.

mercoledì 1 dicembre 2021

Aurelio Peccei precursore del Cancrismo?, di Bruno Sebastiani

 



Nel dibattito a più voci raccontato da Ugo Bardi in un post del dicembre 2019 (registrazione reperibile su Youtube), il biologo Enzo Pennetta attacca le tesi di Bardi e del Club di Roma di cui è esponente rammentando, con tono accusatorio, come tale Club sia stato fondato da Aurelio Peccei “il quale definiva l’umanità un cancro del pianeta” (parole testuali).

Avendo io dedicato al Cancrismo vari libri e decine di articoli, ho rizzato subito le antenne e sono andato alla ricerca dei riscontri di tale affermazione.

sabato 27 novembre 2021

Sovrappopolazione, di Irma Ausserhofer

 

Da più parti si sostiene ormai che la sovrappopolazione mondiale sia il male di tutti i mali che affligge il nostro pianeta, e usando il linguaggio di questo Blog sia il cancro del nostro pianeta.

È un argomento tabu che non vuole essere affrontato, a partire dalle semplici persone fino ai Grandi della Terra. Un esempio ne è il recente summit di Glasgow, durante il quale la sovrappopolazione pare non sia stata neanche menzionata. In discussione erano i soliti temi: il riscaldamento globale, l’emergenza climatica, il risparmio energetico, le fonti energetiche rinnovabili,  la transazione ecologica,  i provvedimenti e gli investimenti green e tanti bla bla bla come dice Greta Thunberg.

Si cercano soluzioni, le quali però combattono solo i sintomi, ma non affrontano la vera causa, ovvero la sovrappopolazione mondiale. Più di nove miliardi di esseri umani hanno bisogno di cibo, acqua, spazi verdi, aria pulita, case riscaldate d’inverno e rinfrescate d’estate, infrastrutture, strade,  mezzi trasporto e quant’altro, ma intanto, proprio perché siamo in troppi,  le materie prime scarseggiano, i rifiuti diventano ingovernabili, la CO2 è alle stelle, l’aria è sempre più satura di inquinanti e via dicendo. La natura non è più in grado di rigenerarsi e ha incominciato a ribellarsi. Urge una decrescita demografica che deve essere affrontata al più presto possibile se vogliamo salvare ancora il nostro pianeta.

Espongo anche un piano democratico e umano di Billy Meier come attuare un controllo delle nascite con eventuale stop settennale delle nascite  in tutto il mondo.

Affronto brevemente anche l’aborto e la reincarnazione, temi inerenti all’argomento trattato.

Alla fin fine è una sorta di appello che non c’è più un minuto da perdere.