lunedì 29 marzo 2021

Nucleare ed energie alternative: qualcosa di più di una provocazione, di Fabio Balocco

 (fonte: Volere la luna)


Francamente non ricordo se al referendum per l’uscita dal nucleare andai a votare l’8 oppure il 9 novembre 1987. So di sicuro che votai SÌ, ma anche che non ero molto convinto. Nel senso che sì il nucleare era potenzialmente pericoloso, che sì necessitava di un governo forte, che sì c’era il problema dello smaltimento delle scorie, ma: 1) sarebbe stato logico, secondo me, attuare, a monte, una politica meno energivora, ripensando il nostro stile di vita ed eliminando gli sprechi; 2) sapevo che le cosiddette energie alternative erano nell’immediato forse più dannose per l’ambiente dell’energia nucleare.

Io allora, oltre che ambientalista nel tempo libero, lavoravo all’interno dell’ENEL, ancora ente pubblico, e qualcosa di questa materia ne masticavo pure. Sappiamo tutti come andò a finire: vinsero i SÌ all’uscita dal nucleare, e ancora oggi c’è chi afferma quasi con sollievo «eh, se non ci fosse stato Chernobyl, non avremmo vinto». In effetti quella viene letta come una delle poche battaglie vinte dai paladini dell’ambiente.

Io, che non ero già convinto allora, adesso, a distanza di più di trent’anni, continuo a non ritenerla una vittoria.

Il nucleare allora era un monopolio statale, uno dei pochi rimasti. Fino a poco tempo prima lo Stato aveva distribuito la benzina, prodotto l’acciaio, venduto i panettoni e quant’altro. Poi a poco a poco aveva dovuto rinunciare ai suoi business (chiamiamolo pure capitalismo di Stato). Però l’energia elettrica e in particolare il nucleare erano ancora terreni su cui esso pascolava in solitudine. Il neoliberismo peraltro spingeva in altra direzione, e cioè quella dell’imprenditoria privata anche nel campo dei servizi essenziali. Tutti dovevano potersi arricchire: lo voleva l’Europa.

Le energie alternative io allora sapevo bene cosa erano, per lo meno il grande, l’idroelettrico, con i paesi sommersi a favorire gli invasi (Pontechianale, Ceresole Reale, Valgrisenche, Vagli Sotto etc.). Non potevo immaginare cosa producessero le altre. Ben presto lo imparai: pannelli solari (il famoso Sole che Ride, ma cosa aveva poi da ridere?) su terreni agricoli; parchi (?) eolici a devastare i crinali dei monti, specie nell’Appennino; e l’immarcescibile idroelettrico, ma non più quello grande, bensì quello “piccolo”, laddove piccolo è tutt’altro che bello.

Beninteso, le energie alternative si sarebbero imposte comunque, anche se i SÌ non avessero vinto. Quella era la strada del neocapitalismo rampante, ma chissà, forse – e qui dico una sorta di bestemmia – se avessimo mantenuto le centrali ancora in funzione e quelle che dovevano essere realizzate (e che sono state realizzate comunque anche se per altro combustibile), i tempi si sarebbero allungati e non sarebbe stato oggettivamente giustificato tutto questo fabbisogno di energia.

Ricordo che allora in Italia c’erano: Trino Vercellese (270 megawatt di potenza), Caorso (869 megawatt), Latina (210 megawatt) e Garigliano (160 megawatt). Doveva realizzarsi Montalto di Castro e una nuova centrale a Trino (Dove sono i siti nucleari in Italia). Oggi in Italia si contano più di 3900 impianti idroelettrici, di cui 2743 centraline inferiori al megawatt di potenza. Laddove le piccole centraline sono come i porticcioli turistici sul mare: al di là del nome grazioso, sono un disastro ecologico. Captano quasi tutta l’acqua del torrente, determinandone di fatto la morte biologica (anche perché nessuno controlla i rilasci), in più si realizzano strade di accesso e due costruzioni: una per captare, un’altra per produrre. 2743 centraline, ovvero 2743 ambienti alterati.

Non ricordo se andai a votare l’8 oppure il 9 novembre 1987. Ma so dove sono andato il 12 gennaio 2019, e questo giorno non me lo scorderò. Mi sono recato nel Vallone del Rio Galambra, in comune di Exilles, in Alta Val Susa. E mi sono ritrovato di fronte a una centralina idroelettrica nuova di pacca con relativo dissesto territoriale e ambientale. Allego le foto perché molti di coloro che dicono di essere favorevoli alle energie alternative non sanno che cosa esattamente queste significhino. Se ne stanno in panciolle e pontificano: «Da qualcosa bisogna pur trarre l’energia elettrica: non si può dire NO a tutto».

Io nel Vallone del Rio Galambra non ci andrò più, così come non vado più in enne luoghi delle Alpi stravolti da centraline, rifugi, impianti di risalita o piste agrosilvopastorali. E ricordo ad abundantiam che l’apporto del piccolo idroelettrico sul totale della produzione idroelettrica italiana è pari al 6 per cento. Ma i danni, quelli, non si calcolano. Per cosa poi? Per favorire l’imprenditoria privata. Quando iniziò l’epoca maledetta del piccolo idroelettrico si calcolava che il privato in appena tre anni rientrasse delle spese sostenute: e poi era tutto grasso che colava, con i prezzi di vendita dell’energia gonfiati appositamente per favorire questa produzione.

Concludo: chi mi conosce sa che sono un fautore della decrescita e che abbraccio la filosofia del postumano. Come tale, aborro lo sviluppo. Vorrei solo che tutti, ma soprattutto gli ambientalisti (dei quali non faccio parte) riflettessero un po’ di più sulla storia economico-sociale del Paese e capissero che una delle poche battaglie che ritengono di avere vinto (quella sull’energia) per l’ambiente non è stata una vittoria.

Il 1987 rimanda a un’altra data: il 279 a.C., quando Pirro, re dell’Epiro, vinse contro i Romani.

1 commento:

  1. Questo articolo sta registrando centinaia di visualizzazioni ed è, fino ad oggi, il più visitato del blog e il più commentato nei vari Gruppi Facebook, a testimonianza dell'interesse sull'argomento. I commenti si dividono equamente in positivi e negativi. Claudio Paci, amministratore del Gruppo "Movimento Ecologista" su Facebook, invita Fabio Balocco a iscriversi al Gruppo e me a lasciare un commento. Come ho già detto altre volte i commenti su Facebook spariscono nel volgere di un attimo, per cui invito tutti a farli direttamente in calce agli articoli nel blog. Per quanto mi riguarda non sono un esperto in materia, ma quello che avevo da dire è condensato nel mio libro "L'Impero del Cancro del Pianeta". In estrema sintesi: abbiamo edificato una megastruttura energivora. Se questa crolla sparisce la società industrializzata e con essa tutta l'umanità. Nell'ottica cancrista vale il commento fatto da Alan Gregg nel 1954: "Le crescite cancerose richiedono nutrimento; ma, per quanto ne so, non sono mai state curate dandoglielo." Ma, poiché siamo uomini anche noi, ben vengano le soluzioni meno nocive per l'ambiente.

    RispondiElimina